Una riflessione sulla crisi del diritto internazionale, a partire da due episodi recenti: le parole del ministro Tajani e i danneggiamenti durante la manifestazione per la Global Sumud Flottilla. L’articolo mette in discussione la reale efficacia delle regole tra Stati, il peso del sovranismo e la difficoltà di trovare forme di partecipazione collettiva che non degenerino in rabbia o simbolismo sterile.
Domenica ho ascoltato Vito Mancuso alla Casa della Madia, la nuova comunità fondata da Enzo Bianchi. È stata un’occasione intensa, tra riflessioni sulla gioia di vivere, critiche personali e un’idea che mi è nata lì: cos’è la coscienza? Ho provato a raccontarlo in questo articolo, con immagini, dubbi e pensieri che vanno oltre la conferenza.
Qualche pensiero a valle della presentazione del romanzo “Non tutti nella capitale” a Fiorano. video della presentazione Tecnica Esperienza caruccia…
Le parole non bastano: è il processo che ci unisce a renderle sacre. Da Hermann Hesse ai tribunali e alle religioni, una riflessione sul linguaggio e sul suo abuso.
Qualche considerazioni su un post di Luca Sofri sull’indignazione.
Che tristezza sarebbe vivere ancora nel Giardino dell’Eden. Chissà cosa faremmo tutto il giorno. Già, perché Adamo ce l’aveva un…
Papa Francesco guerra e pace. Travaglio e Bergoglio Ho appena letto un editoriale di Travaglio sul Fatto, deve essere di…
Viviamo immersi nella comunicazione. Parliamo, scriviamo, commentiamo, postiamo, ascoltiamo podcast, leggiamo articoli, partecipiamo a dibattiti, a volte scendiamo in piazza.…
Perché Dai, oggi voglio essere provocatorio. Più del solito. Ho visto lo spettacolo di Benigni sull’Europa e mi è piaciuto…
Ho notato che molti degli sproloqui del mio blog derivano da una serie di letture, alcune esplicitamente menzionate in vari post, altre no. Mi è sembrato simpatico raccoglierle qui.
